Nonostante sia una tecnologia decisamente superata è utile sapere cosa sono gli hard disk esterni con connessione fireware ancora presenti sul mercato.
Ecco un breve articolo su questo tecnologia che è stata comunque molto importante negli anni passati.
HArd disk esterni: cos’è la connessione Fireware
FireWire è una tecnologia creata da Apple nel 1986 per personal computer e dispositivi audio e video digitali per offrire comunicazioni ad alta velocità e servizi di dati in tempo reale. È un’interfaccia seriale o una porta bus seriale ampiamente adottata dai produttori di periferiche digitali, con l’interfaccia parallela SCSI considerata una tecnologia successiva.
Aziende come Sony , Canon , JVC e Kodak utilizzano FireWire come standard anche per hard disk esterni, poiché è ampiamente utilizzato nelle industrie e dai professionisti. È anche conosciuto come i.Link, IEEE 1394 o Hugh Performance Serial Bus / HPSB, essendo stato utilizzato anche sull’iPod da tempo, consentendo di caricare più rapidamente nuovi brani sul dispositivo e contemporaneamente ricaricare la batteria utilizzando un solo cavo.
Oggi, Apple ha interrotto FireWire per iPod, utilizzando solo USB 2.0.
FireWire è arrivato sul mercato con l’intenzione di essere una porta universale, eliminando diversi altri tipi di cavi e connettori che venivano utilizzati dagli utenti. Tramite l’ausilio del software, la tecnologia è perfetta per creare sistemi ad-hoc, cioè dove ci sono solo terminali e nessun router.
Come funziona la connessione Fireware
Diversi sistemi operativi supportano le connessioni di rete tramite FireWire. I più noti sono Linux, Windows XP e Mac OS X. Utilizzando un cavo FireWire, il trasferimento dei dati tra due computer è molto più veloce e non richiede praticamente alcuna configurazione della connessione di rete.
È possibile creare una rete tra due macchine senza un hub utilizzando la connessione. Nei videogiochi, ad esempio, come Gran Turismo 3 per PlayStation 2, c’è la possibilità di giocare tramite la rete FireWire.
I dispositivi che utilizzano la tecnologia FireWire possono comunicare tra loro tramite l’accesso diretto alla memoria, che consiste nel fatto che il dispositivo utilizza l’hardware per mappare la memoria interna alla memoria fisica FireWire. Questa capacità viene utilizzata da SBP (Serial Bus Protocol) per ridurre il numero di interrupt e copie del buffer .
In alcuni utilizzi, soprattutto su PC e Mac con interfaccia OHCI, la mappatura tra la memoria fisica del FireWire e la memoria fisica del dispositivo avviene senza necessità di intervento da parte del sistema operativo, utilizzando solo l’hardware. Ciò consente una bassa latenza e una comunicazione estremamente veloce tra le origini dati, senza ancora la necessità di copie non necessarie.
I rischi di una connessione Fireware
Nonostante la sua versatilità e velocità, FireWire può presentare rischi legati alla sicurezza se al bus sono collegati dispositivi non sicuri. Per questo motivo, la maggior parte delle implementazioni di sicurezza elevata acquista macchine recenti e aggiornate per mappare lo spazio di memoria virtuale alla memoria FireWire fisica.
Questa funzione può essere utilizzata anche per analizzare a fondo una macchina con un sistema operativo guasto, oltre ad essere utilizzata per operazioni di gestione remota su alcuni sistemi.
Perché gli hard disk Fireware sono ancora così popolari?
Sebbene FireWire non sia mai stato così popolare come USB , è rimasta una scelta popolare per i professionisti dell’audio e del video. FireWire infatti supporta velocità fino a 800 Mbps, è più veloce di USB 2.0, che raggiunge un massimo di 480 Mbps. In effetti, anche FireWire 400 fornisce velocità di lettura e scrittura sostenute più veloci di USB 2.0, che è importante per la registrazione di audio e video in tempo reale .
Le versioni future di IEEE 1394, come FireWire 1600 e 3200, sono progettate per supportare velocità di trasferimento dati ancora più elevate. Tuttavia, l’interfaccia FireWire è stata sostituita da Lightning , che può trasferire dati fino a 10.000 Mbps (10 Gbps ) ed è compatibile con più interfacce.