Sicuramente sarà capitato a tutti di tornare dalle vacanze con centinaia di foto sulle schede SD. Se stai pensando di memorizzarli per svuotare le carte nella tua fotocamera, forse è un buon momento per acquistare un disco rigido esterno.
Ci abituiamo a salvare le nostre foto o documenti sui dischi rigidi del computer, ma a volte questo non è né sicuro né sufficiente. Sovraccarichiamo la memoria del nostro PC con terabyte di dati che non useremo frequentemente. Le opzioni più sicure per impedirci di perdere i nostri dati sono: fare una copia di backup e salvare le nostre informazioni su un disco rigido.
Ecco le chiavi per scegliere il miglior hard disk esterno in base alla capienza e al miglior prezzo.
Capacità del disco rigido esterno
La prima cosa che devi valutare è la dimensione dei file che gestisci abitualmente e che devi archiviare. Non è la stessa cosa salvare foto che hanno un peso maggiore, lavorare con i video o semplicemente voler archiviare documenti Word. Controlla l’utilizzo dello spazio che stai utilizzando per ogni tipo di file.
C’è un tipo di capacità adatta per ogni tipo di lavoro. Ad esempio se servirà solamente per file word o .pdf è consigliato non superare la capienza di 1 Tb. Discorso differente per le foto che, al giorno d’oggi, occupano parecchio spazio. In questo caso meglio non scendere al di sotto di 2 Tb. Infine chi lavora con video e filmati dovrà per forza di cose, acquistare un hard disk esterno con una capienza di 4 Tb.
Prezzi degli hard disk esterni in base alla capienza
Ovviamente più un hard disk esterno è capiente più costerà. Questa forbice di prezzo è considerata sulla base di una ricerca fatta tra le migliori marche.
È molto sconsigliato acquistare marchi sconosciuti. Quando si tratta di tecnologia risparmiare troppo è sempre una pessima idea.
Per hard disk esterni da 1 Terabyte con 40 euro è possibile cavarsela anche con brand molto affidabili come ad esempio Toshiba. Si la le un pochino di più considerando i prodotti WD da 2 Tb ma non supereranno i 60 euro.
Un pochino più variabile il prezzo per gli hard disk da 4 Tb. Per un prodotto Seagate ad esempio il prezzo tende a sfiorare i 120 euro mentre per un hard disk WD questo costo si abbassa ad 80 euro.
Infine prodotti per chi non vuole avere problemi di spazio da 12 TB. Sempre la WD chiede circa 260 euro per il sul mastodontico disco rigido esterno.
Differenza di capienza di HDD e SSD
Esistono due tipi di dischi rigidi sul mercato. Gli hard disk meccanici e quelli allo stato solido (o SSD). Come vedremo c’è differenza di prezzo tra questo due prodotti a parità di capienza.
- HDD (disco rigido). Comuni per la maggior parte degli utenti, sono dischi rigidi su cui vengono registrate le informazioni su un supporto magnetico. Un tale dispositivo fornisce una grande capacità e un disco rigido economico. Tuttavia, queste unità sono molto suscettibili ai danni meccanici.
- SSD (Solid State Drive) o unità a stato solido. Un tipo di disco rigido che utilizza la memoria a stato solido. Di solito è una memoria flash. Ha le stesse dimensioni e prese di collegamento degli HDD. Questa unità presenta alcuni vantaggi. Funzionamento silenzioso, minor consumo energetico, massima velocità di trasmissione dei dati, resistenza agli urti. Svantaggi. Hanno un numero limitato di cicli di scrittura, è più costoso.
Dimensioni del disco rigido esterno
La scelta dipende principalmente dall’uso che ne farete. La cosa più comoda se hai intenzione di trasportarlo frequentemente è acquistarne uno con una connessione USB. Non è necessario disporre di una spina per questo e le sue dimensioni sono solitamente più piccole di solito 2,5 pollici, il che riduce anche il peso.
D’altra parte, se hai intenzione di tenerlo continuamente collegato alla TV per guardare film o sempre collegato al computer come se fosse un disco rigido interno, la scelta migliore è una più grande, quella da 3,5 pollici.
Interfaccia di connessione
Qui non ci sono dubbi. Si consiglia di acquistare un disco rigido portatile con l’interfaccia USB 3.0 integrata. Attualmente è il più veloce e vedremo come la velocità di registrazione dei nostri dati aumenti notevolmente rispetto a 2.0. Sebbene ci siano ancora dispositivi che hanno la 2.0, il futuro si sta muovendo verso la versione 3.0. Meglio fare un acquisto il più attuale possibile e non restare fuori moda.
Differenza tra i marchi
Qui entriamo in un altro punto chiave nella scelta di un modello o di un altro: i marchi. Ci sono attualmente tre principali marchi di dischi rigidi portatili sul mercato: Western Digital, Toshiba e Seagate. Praticamente questi tre marchi condividono più del 50% del mercato attuale.
A parità di condizioni, consigliamo di sceglierne uno qualsiasi poiché sono tutti simili e dipenderanno maggiormente dalla fiducia che ogni utente ripone nel marchio. Come detto sopra invece, diffidare da marche poco conosciute.